Chi sono

Claudio Saveriano è nato a Vercelli nel 1957. La sua grande passione per la batteria, coltivata fin dai dieci anni come autodidatta, lo ha accostato negli anni ’70 alla scuola del maestro Enrico Lucchini, con il quale ha intrapreso lo studio dello strumento, rimanendo al suo fianco in oltre vent’anni di stretta collaborazione. Da lui ha appreso la passione per la didattica che ha continuato a consolidare anche grazie all’intenso rapporto di studio, di scambio e di condivisione con lo statunitense John Riley, grandissimo musicista di fama mondiale e fra i massimi esperti di tecnica dell’insegnamento della batteria jazz, con il quale sta studiando perfezionamento e tecnica dell’insegnamento dal 2000, fino a diventare suo assistente in tutti i seminari tenuti in Italia (Vercelli, Milano, Bologna, Udine, Reggio Emilia etc.) Nel confronto con quest’ultimo ha trovato il naturale legame di continuità con l’esperienza maturata accanto ad Enrico Lucchini, quasi che Riley fosse l’erede naturale del maestro italiano, per il suo modo di insegnare e di condividere, con grande attenzione umana, i segreti dello strumento.

Grande appassionato, studioso, ricercatore e restauratore di strumenti a percussione, nello studio, nell’esecuzione e nell’insegnamento ama porre una cura particolare nella ricerca del suono e nei particolari della tecnica percussiva, temi sui quali si è confrontato anche con altri grandi batteristi come Ben Riley, Daniel Humair, Charlie Persip, Adam Nussbaum Brian Abrahms e tanti altri . Ha inoltre suonato con musicisti di livello internazionale quali Enrico Fazio, Carlo Actis Dato, Piero Ponzo, Peter Bockius, Patrick Lemann, John Etheridge, Alan Skidmore, Wayne Darling, Jim Dvorak, Monty Waters, Giovanni Tommaso, Andy Mckee, Rory Stewart, Sergio Rigon, Renzo Rigon , Elton Dean, Henry Beckett, Roberto Della Grotta, Tommaso Lama, Franco D’Andrea, Michael Riley, Phil Palombi, Carl Fischer, Lello Scassa, Michal Urbaniak, Michael Reilly, Danilo Memoli, Matt Wallace, Lorenzo Calgaro, Sabrina Sparti , Mario Fragiacomo , Roberto Favilla , Furio Romano , Francesco Aroni Vigone , Gianni Dosio , Jimmy Owens , Shavnn Monteiro , Scott Hamilton , Joe Magnarelli , Daniele Di Bonaventura , Alberto Bocchino , Davide Calvi , Stefano Profeta , Stefano Calcagno , Alberto Barattini , Luigi Tessarollo , Lorenzo Minguzzi , Aldo Zunino , Laura Conti , Valerio Scrignoli , Eleonora D’Ettole , Camilla Battaglia , Veronica Vismara , Paolo Zucchetti , Marty Cook e tanti altri.

Numerose e poliedriche le sue esperienze didattiche, a cui si è dedicato con massima passione fin dal 1980 con l’insegnamento, durato dieci anni, presso la Civica Scuola Comunale di Musica “F. A. Vallotti” di Vercelli e per quattro anni al  Centro Professione Musica di Milano, nel corso dei quali ha insegnato anche batteria jazz presso i corsi istituiti nel penitenziario di Opera (MI). Nel 1986, ha partecipato, come docente, ai Seminari Internazionali di Musica di Ingolstadt (Germania).

Dal 1999 insegna alla scuola di musica della Società Filarmonica di Chiavari, offrendo la sua esperienza anche in stage e corsi di specializzazione in tutta Italia e in tutta Europa. Dal 2014, è abilitato all’insegnamento di batteria e percussioni Jazz nei conservatori. Nel 1993, ha fondato a Vercelli il “ Centro Vercelli Musica”, una delle più importanti scuole musicali di jazz, pop e rock del Nord Italia che può vantare tra i suoi insegnanti, oltre a Saveriano che attualmente la dirige, nomi di maestri ed esecutori illustri nel panorama jazzistico italiano.

Discografia: Dirty Money – The Album, 1987 (CD)

Hard Core feat. Marty Cook, 1990 (CD)

A Fior di Pelle, 2008 (CD)

Mitteleuropa Ensemble Balkan Project, 2003 (CD)

Concerto Live Blue Note Milano (DVD)

I miei corsi

I miei laboratori

Dispense

Per scaricare e leggere le dispense accedi all’area riservata